Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Organ-on-a-chip/Modelli 3D biostampati

Nell’ambito delle micro tecnologie per lo sviluppo di modelli 3D, l’attività di ricerca si focalizza sulla progettazione, sviluppo e caratterizzazione di modelli bioingegnerizzati avanzati 3D in vitro, i.e., costrutti bioattivi di tessuto/organo, contenenti una o più tipologie cellulari e in grado di mimare la condizione sana e quella patologica. In parallelo, la ricerca viene portata avanti considerando l’ottimizzazione di biomatrici/bioinchiostri avanzati a base di materiali appositamente selezionati (es. gelatina, seta, materiali di scarto), aventi proprietà chimiche, biochimiche e meccaniche tali da riprodurre il microambiente fisiologico in vivo nel distretto corporeo di interesse. Lo sviluppo di questi modelli è volto alla realizzazione di piattaforme versatili, in primis per applicazioni nel contesto della medicina personalizzata.

Progetti

Siamo convinti che uno dei punti di forza del Gruppo risieda nell'approccio transdisciplinare proprio della collaborazione attiva tra esperti di ambiti diversi, cruciale per il raggiungimento di risultati tanto nella ricerca quanto nel trasferimento tecnologico.
attività di ricerca