Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
In questa pagina sono descritte le modalità di gestione del sito web del Politecnico di Torino relativamente al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 2016/679 "Regolamento Generale sulla protezione dei dati" (RGPD) e della normativa italiana vigente per la protezione dei dati personali di coloro che interagiscono con questo sito web e non per altri siti web esterni ed eventualmente collegati a questo tramite link.
Per trattamento di dati personali si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, anche se non registrati in una banca di dati, come la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l'elaborazione, la selezione, il blocco, l'adattamento o la modifica, l'estrazione, la consultazione, l'uso, la comunicazione mediante trasmissione, la diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l'interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.
1.1 Cookie
I cookie sono delle brevi stringhe di testo che vengono inviate dal server del sito web al browser dell'utente/visitatore del sito web e vengono automaticamente salvati sul pc dell'utente/visitatore. Quasi tutti i browser sono impostati per accettare i cookie, tuttavia l'utente/visitatore può autonomamente modificare la configurazione del proprio browser e bloccare i cookie (vedi punto 1.1.4 "Come disabilitare i cookie (opt-out)").
1.1.1 Cookie tecnici
Questo sito web utilizza cookie di sessione, indispensabili per il corretto funzionamento dello stesso e per gestire l'autenticazione ai servizi on-line, alla intranet e alle aree riservate. L'uso di tali cookie (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e si eliminano con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito web. La disattivazione di questi cookie potrebbe pregiudicare l'utilizzo di parte dei servizi on-line.
1.1.2 Siti web e servizi esterni
Il sito web potrebbe contenere collegamenti ad altri siti web esterni che dispongono di una propria informativa sulla privacy. Il Politecnico di Torino non risponde del trattamento dei dati svolto da tali siti.
1.1.3 Come disabilitare i cookie (opt-out)
È possibile negare il consenso all'utilizzo dei cookie selezionando l'impostazione appropriata sul proprio browser.
1.2 Dati di traffico telematico (dati di navigazione)
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet e sono utilizzati per migliorare la qualità del servizio offerto.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente. Il conferimento dei dati è obbligatorio.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito web e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati periodicamente. I dati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici o nel caso in cui si verifichino dei danni in capo all'Ateneo o in capo a terzi. Tali dati sono trattati nel rispetto di quanto indicato nel "Regolamento di attuazione del codice in materia di protezione dei dati personali" e possono essere comunicati all'Autorità Giudiziaria in caso di indagini, ispezioni, ecc.
1.3 Dati forniti volontariamente dall'utente
L'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica, messaggi o qualsiasi tipo di comunicazione agli indirizzi o ai recapiti indicati su questo sito web comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente o di eventuali altri dati personali che saranno utilizzati per rispondere alle richieste. Si assicura che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza come indicato nel RGPD. Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine dei siti predisposti per particolari servizi a richiesta.
1.4 Facoltatività del conferimento dei dati
A parte quanto specificato per i dati di navigazione e i cookie, l'utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli o nei form presenti sul sito web o comunque indicati in occasione di contatti con l'Ateneo per sollecitare l'invio di materiale informativo, di altre comunicazioni o per accedere a servizi specifici. Il loro mancato conferimento può comportare l'impossibilità di ottenere quanto richiesto.
1.5 Trattamento dei dati
I trattamenti saranno effettuati sia manualmente sia con l'ausilio di mezzi elettronici, o comunque automatizzati, e comprendono, nel rispetto dei principi indicati nell'art.5 del RGPD, tutte le operazioni, o complesso di operazioni riguardanti la raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati.
I dati raccolti non saranno oggetto di diffusione o comunicazione a terzi, se non nei casi previsti dalla informativa e/o dalla legge e, comunque, con le modalità da queste consentite. I dati potranno venire a conoscenza del personale di ateneo, nell'ambito delle rispettive funzioni e in conformità alle istruzioni ricevute, soltanto per il conseguimento delle specifiche finalità indicate nella presente informativa.
Gli Utenti potranno esercitare in ogni momento i diritti previsti dagli art. 15 e ss. del Regolamento UE 2016/679 ove applicabili. Fra questi si segnalano, in conformità a quanto previsto dagli articoli 13, comma 2, lettere b) e d): il diritto di chiedere la rettifica o la cancellazione dei dati di registrazione che lo riguardano, la limitazione del trattamento o di opporsi al loro trattamento degli stessi, nei casi previsti; il diritto di proporre un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, seguendo le procedure e le indicazioni pubblicate sul sito web ufficiale dell'Autorità.
Titolare del trattamento dei dati è il Politecnico di Torino, con sede in C.so Duca degli Abruzzi, n. 24, 10129 Torino, nella persona del Rettore.
I dati di contatto del Titolare sono PEC: politecnicoditorino@pec.polito.it.
Per informazioni e chiarimenti: privacy@polito.it.
Il Responsabile della protezione dei dati del Politecnico di Torino può essere contattato al seguente indirizzo: dpo@polito.it; PEC: dpo@pec.polito.it.
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui i dati sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.